Politiche 2013: Ecco come hanno scelto i bagheresi.

politicheChiuse le urne, è tempo di fare i bilanci sui voti dei Bagheresi. Il MoVimento 5 Stelle conferma i risultati ottenuti alle Regionali del 2012, riuscendo a raddoppiare le preferenze alla Camera (8589 preferenze) e ricevendo un largo consenso al Senato (6896 preferenze). Ancora una volta, banchetti e iniziative aperte alla cittadinanza hanno portato a straordinari risultati. Un’altra campagna elettorale low cost, che dimostra come le idee possano colpire più di conferenze in auditorium o delle tempeste di manifesti elettorali abusivi, condicio sine qua non per gli altri schieramenti politici.

……………………………………………………………………….

La sorpresa arriva dal PDL, capace di affermarsi quale primo partito, tanto alla Camera (8252 preferenze), quanto al Senato (9575 preferenze) . Il Popolo delle libertà compie una rimonta, quasi impensabile alla vigilia delle elezioni, sulla quale ha influito molto l’arrembaggio del Cavaliere e la promessa di rimborso IMU.

Il flop è rappresentato dal PD. Il partito di Bersani fa registrare una flessione a livello nazionale, che mostra come la vittoria di Crocetta in Sicilia sia attribuibile più alla personalità dell’attuale Governatore che alla forza del suo schieramento. Numeri simili sia alla Camera (3907  preferenze) che al Senato (3673 preferenze). Sul PD ha sicuramente pesato anche il ruolo ricoperto nella precedente e attuale amministrazione, con scelte discutibili che hanno portato questa città al collasso.

Anche l’UDC, partito tradizionalmente forte a Bagheria, ha manifestato un bassissimo numero di preferenze alla camera (475 preferenze) e al senato dove, congiuntamente alla Lista Civica per Monti e a Fli, ha ottenuto appena 1155 preferenze. Sommando le preferenze di questa coalizione a quelle del PD, risulta chiaro che l’alleanza che nel 2010 portò il sindaco Lo Meo alla vittoria è oggi in netto calo e difficilmente verrebbe confermata.

Infine, da segnalare il bassissimo consenso nei confronti del Centro Democratico (305 preferenze al senato; 307 alla camera), che vedeva candidato al Senato uno degli uomini di punta della politica bagherese, Tommaso Gargano.

Versione Stampabile