Quanto ci costa la malapolitica: 66 milioni il debito dei bagheresi
Parte oggi la prima tappa dell’Operazione Verità.
Operazione volta ad esaminare gli atti dell’Amministrazione che hanno determinato dei problemi finanziari all’Ente Di seguito troverete l’ammontare dei debiti fuori bilancio che il Comune di Bagheria ha indicato nel piano di risanamento precedente bocciato dal Consiglio Comunale.
Noi riteniamo che sia nostro dovere informare la cittadinanza sulle reali situazioni dell’Ente al fine di verificare cosa ha mal funzionato ed eventualmente chi sono i responsabili dell’attuale situazione.
Nel primo schema troverete il totale dei debiti fuori bilancio, accertati fino all’anno 2012, che ammonta a circa 66 milioni di euro, esattamente € 66.618.346,37 (in pratica mille euro per ogni bagherese) di cui:
-
€ 299.085,97 effettuati dal Primo Settore
-
€ 0,00 effettuati dal Secondo Settore
-
€ 14.568.543,65 effettuati dal Terzo Settore
-
€ 49.714,82 effettuati dal Quarto Settore
-
€ 948.644,45 effettuati dallo STAFF Tributi
-
€ 38.679.632,30 effettuati dallo STAFF Legale
-
€ 12.072.725,18 bilancio Coinres del 2010 e precedenti
Cerchiamo di spiegare adesso a quali settori sono riferibili.
Dopo un’attenta ricerca abbiamo individuato la matrice della divisione in settori alla quale questi debiti fuori bilancio dovrebbero essere riferibili.
Utilizziamo il condizionale perché con l’Amministrazione di Bagheria il condizionale è d’obbligo avendo dimostrato, in più occasioni, di non aver né la competenza né la conoscenza di atti, deliberazioni e progetti che la stessa amministrazione ha prodotto.
Con deliberazione di giunta n. 76 del 24.05.2013 sono stati riassegnati e suddivisi i settori dell’Ente.
Sinteticamente anche noi li elenchiamo:
-
Assistenza giuridico-amministrativa: Segretario Generale, dott.ssa Domenica Ficano (alla quale precedentemente era stato assegnato l’interim del settore finanziario);
-
Settore I : Affari Generali, Risorse Umane e Urbanistica, dott.ssa V.za Guttuso;
-
Settore II: Servizi Sociali, Cultura, Sport, Turismo, Spettacolo, Servizi Demografici, Servizi Economici e Finanziari, ing. Giovanni Mercadante;
-
Settore III : Lavori Pubblici, dott.ssa Laura Picciurro;
-
Settore IV : Polizia Municipale, Comandante Costantino Di Salvo.
Dovrebbe adesso essere facile per i lettori, almeno, individuare i settori in cui questi debiti sono stati prodotti.
E’ utile però a questo punto dire che i settori nei mesi antecedenti alla predisposizione del piano di risanamento sono stati più volte oggetto di cambiamenti, con la deliberazione di giunta n.24 del 18/02/2013, e con la deliberazione di giunta n. 21 dell’ 11/04/2013, cui anche da parte nostra non è stata agevole la ricostruzione anche a causa dell’ostruzionismo dell’Amministrazione che ci ha negato l’esercizio di un diritto, l’ACCESSO AGLI ATTI più volte reiterato.
Ma noi abbiamo comunque scelto di andare avanti perché gli ostacoli non ci spaventano.
Non abbiamo nulla da nascondere, noi.
E forti di una richiesta dei cittadini che più volte hanno chiesto un’Operazione verità e trasparenza, abbiamo deciso di metterci al loro servizio perché è giusto individuare le matrici che hanno determinato lo squilibrio finanziario. Perché a pagare le conseguenze dei danni amministrativi prodotti da “politici dotti, accorti e competenti, a loro dire” non possono essere sempre e solo i cittadini.
Perché abbiamo diritto di sapere chi sono i responsabili.