NUOVA AZIONE DI GUERRILLA GARDENING SUL LUNGOMARE DI ASPRA
Stamattina sul lungomare di Aspra (Pa), gli attivisti e i simpatizzanti del Movimento Cinque Stelle di Bagheria si sono resi protagonisti di un’azione di Guerrilla Gardening.
Dopo il successo ottenuto qualche mese fa in via Libertà a Bagheria, i grillini bagheresi, in collaborazione anche di alcuni cittadini, armati di rastrelli, zappe, palette e ramazze, hanno tolto l’erbaccia dai vasi e dalle aiuole, piantumando poi arbusti di vario tipo, e nel frattempo ripulendo i marciapiedi e dintorni dai rifiuti più ingombranti, che purtroppo, vengono lasciati dai passanti.
Durante la mattinata i ragazzi de “Il Grillo di Bagheria” hanno anche dato informazioni di vario genere sulle loro attività, sulle agevolazioni delle aziende in ZFU e divulgando il loro opuscolo informativo, da pochi giorni andato in stampa.
Di grande impatto è stato per i cittadini il questionario presentato loro su come avrebbero votato loro al posto dei deputati su argomenti come Tav, finanziamento ai partiti, reddito di cittadinanza, etc.
Una nuova Guerrilla Gardening è prevista nei prossimi mesi e Il Movimento Cinque Stelle Bagheria, per questa data ancora da destinare invita i cittadini a partecipare numerosi perché “bisogna amare il proprio territorio e curarlo come la propria casa”.
Tombini intasati ad Aspra. Il M5S Bagheria vicino ai cittadini con azioni concrete
Sit-in di protesta nella mattinata di giovedì 23 gennaio ad Aspra-frazione di Bagheria-: protagonisti gli abitanti di via Amalfi, che si sono mobilitati per protestare contro l’amministrazione comunale.
La motivazione di questa rimostranza è lo stato in cui versa la rete fognaria della via in questione: i tombini principali sono intasati e rimandano alle tubature delle abitazioni i liquami, rendendo la vivibilità degli abitanti della strada pessima, oltre al cattivo odore alla portata di qualsiasi passante. I cittadini da quasi un anno, affidandosi ai consigli dei politici della zona, hanno più volte sollecitato le istituzioni ad eseguire un intervento radicale ma spesso l’esito è stato solo uno spurgo palliativo dell’arteria principale, che non ha mai risolto nulla perché il problema si ripresentava puntualmente ogni settimana. Adesso i cittadini, comprensibilmente stanchi, hanno chiesto supporto alla loro protesta al MoVimento Cinque Stelle di Bagheria che ha risposto con la sua presenza alla manifestazione e con la realizzazione di foto e video reportage. Questo materiale ha permesso la divulgazione informativa del problema attraverso il web e non solo. Durante la mattinata sono intervenuti dei funzionari dell’ASP che hanno stilato una relazione sullo stato delle cose.
I cittadini di Aspra, quindi, sono adesso in attesa di questo atto ufficiale e si auguranoo che questa sia stata l’azione risolutiva per avere un esito definitivo a questo grosso problema.
Il MoVimento Cinque Stelle continuerà il suo percorso di collaborazione con i cittadini di Aspra –dichiara Salvatore Siragusa- per fare in modo che questa problematica venga risolta. Per tal motivo abbiamo richiesto una copia della relazione dell’ ASP per intraprendere tutte le azioni idonee affinché i cittadini non siano lasciati soli. Siamo pronti ad intervenire attivamente anche in futuro –conclude il deputato Ars-, se ce ne dovesse essere bisogno perché i cittadini hanno diritto alla vivibilità.
Il Comune di Bagheria rinuncia alla sperimentazione: controrisposta del M5S Bagheria al sindaco Lo Meo
Generalmente non amiamo controreplicare ma in questo caso ci sembra doveroso farlo perché il Movimento Cinque Stelle Bagheria è stato accusato dal Sindaco Lo Meo di avere innescato una polemica strumentale.
Onestamente noi abbiamo tentato solo di fornire un’informazione sullo stato di avanzamento di due dei progetti di cui l’Amministrazione si era in passato fregiata considerandoli fiori all’occhiello di un processo di innovazione tecnologica che andava verso l’ecosostenibilità.
Ecco perché respingiamo al mittente queste accuse. Avremmo preferito non elencare ciò che i nostri attivisti, col supporto dello staff del gruppo parlamentare all’Ars, hanno fatto.
Avremmo voluto non dovere sottolineare come riteniamo che sia un nostro dovere civico informare e non disinformare i nostri concittadini perché non abbiamo bisogno di applausi ma vogliamo semplicemente rendere un servizio.
Purtroppo dopo l’attacco, quello si strumentale, ricevuto dal capo dell’Amministrazione abbiamo scelto di spiegare a lui e a tutti cosa significhi esercitare un dovere civico nei confronti della propria città.
L’Amministrazione Lo Meo rinuncia a 3 milioni per trasporto pubblico ed energie rinnovabili a Bagheria
L’amministrazione comunale di Bagheria guidata da Lo Meo ha rinunciato a circa 3 milioni di euro per lo sviluppo del territorio relativi ai progetti “I-NEXT“, e “Bus ecologici: sperimentazione”.
I progetti, in linea con il piano d’azione dell’Unione Europea sulla mobilità urbana e sulle energie rinnovabili, affrontano le tematiche dell’innovazione della gestione dei trasporti ecologicamente sostenibili, l’ottimizzazione della produzione e il risparmio energetico degli edifici.
Gli attivisti del Movimento Cinque Stelle di Bagheria, attraverso il gruppo parlamentare all’ARS, hanno contattato i responsabili dei progetti “Bus ecologici” e “I-NEXT” per chiarimenti circa il loro esito nel territorio di Bagheria.
Il M5S Bagheria invita l’amministrazione ad aderire alla strategia “Rifiuti zero”
Comunicato Stampa
Il Comune di Santa Flavia ha da poco divulgato la notizia di voler aderire al programma “Rifiuti zero”, che permetterà una gestione dei rifiuti incentrata sull’eliminazione degli sprechi, la riduzione dei rifiuti, riuso e riciclaggio, smaltimento e recupero di energia in modo da tendere a zero nell’anno 2020. L’adesione a questo progetto permetterà la difesa dell’ambiente e della salute dei cittadini, prevenendo, così, le malattie ascrivibili ai rischi indotti da inadeguate modalità di gestione dei rifiuti. Con la “Strategia Rifiuti zero”, inoltre, i cittadini avranno ruolo attivo in materia di ambiente e di ciclo di trattamento dei rifiuti, partecipando ed essendo informati adeguatamente.
Il Movimento Cinque Stelle di Bagheria, pur consapevole che alle dichiarazioni d’intenti debbano seguire i fatti, invita l’amministrazione comunale, in primis il sindaco Vincenzo Lo Meo, a prendere in considerazione la possibilità di realizzare questo progetto, in modo da rendere la città di Bagheria un Comune virtuoso, modello di vivibilità ed ecosostenibilità, sia per i cittadini, sia per coadiuvare un possibile programma di comunicazione turistica, che la città di Bagheria dovrebbe avere di diritto per il suo incommensurabile patrimonio artistico-culturale.
IL MOVIMENTO CINQUE STELLE DI BAGHERIA A DIFESA DEL TERRITORIO
Altre osservazioni presentate al PRG del Comune di Bagheria
Altre cinque osservazioni al Piano Regolatore Generale di Bagheria, presentate dal Movimento 5 Stelle bagherese, volte alla salvaguardia e alla tutela del territorio e che mirano allo sviluppo dello stesso.
Le prime due osservazioni riguardano il verde pubblico della cittadina del palermitano.
“L’area Monte Catalfano è un parco pubblico non fruibile a tutti; – dichiarano dal Movimento 5 Stelle di Bagheria – si tratta, infatti, di un’area naturale protetta extraurbana non facilmente raggiungibile. Considerarlo, dunque, come il solo parco ai fini dell’ottenimento degli standard urbanistici di verde pubblico significa ingannare i cittadini bagheresi”.
La seconda è una proposta, che indica l’area adiacente a Contrada Monaco come idonea alla realizzazione di un parco pubblico fruibile, con importanti valenze storiche e importanti funzioni eco-sistemiche.
La terza osservazione targata M5S riguarda l’area situata nella strada litoranea Aspra-Ficarazzi, attualmente destinata ad attività turistica ricettiva alberghiera. “Siamo convinti – continuano – che questa zona non si presti alla destinazione assegnatagli, in quanto area strategicamente importante per lo sviluppo di un sistema agricolo ad alto reddito”.
I 5 Stelle arricchiscono la proposta indicando un’altra zona per la funzione turistica, quella situata in Case Verdone (Aspra) e destinata attualmente ad espansione urbana con tipologia edilizia.
Al quarto punto, i Grillini bagheresi individuano aree e opere da realizzare per una migliore fruizione del mare. Viene indicata la Litoranea Aspra-Mongerbino, attualmente destinata ad uso agricolo, e che invece gode di un elevato pregio ambientale e paesaggistico, e pertanto da inquadrare a destinazione diversa. Tra le proposte, invece, vengono suggeriti ulteriori passaggi pubblici a mare, parcheggi, piste ciclabili e aree panoramiche per la sosta, nonché piazzole per il bike-sharing e servizi di natura culturale.
Infine, l’ultima osservazione riguarda l’arredo urbano e il parco pubblico in via Mattarella. “Prendendo in esame il PRG – concludono gli attivisti del Movimento a Bagheria – si evince che le aree identificate nella rotatoria di via Mattarella, ad esempio, non rientrano tecnicamente nella tipologia di verde urbano attrezzato a parco, ma sarebbero da qualificare quale verde di arredo urbano, e quindi rientrerebbero nelle aree e fasce verdi a completamento della viabilità, così come quelle sparse lungo la via stessa”. Si tratta, dunque, di un cambio di destinazione urbanistica delle aree a verde pubblico, inidonee a ricoprire questa qualificazione ad aree e fasce verdi a completamento della viabilità.
Tetto pericolante a Villa Pia – ASPRA
Il Movimento Cinque Stelle Bagheria ha segnalato alla Soprintendenza che la tettoia dell’ingresso di Villa Pia, edificio che ospita il Consiglio della circoscrizione di Aspra, è pericolante. La tettoia è sostenuta da impalcature e travi di legno e da una rete verde di contenimento per eventuale caduta di calcinacci.
Ci auguriamo si intervenga al più presto per evitare danni alle persone che frequentano la sede istituzionale.
Osservazioni al PRG: non edificare l’area verde di Sant’Antonio. Proposta di M5S e Nuovi Bagheresi
Venerdì 22 novembre il Movimento Cinque Stelle Bagheria e l’Associazione Nuovi Bagheresi hanno presentato all’ufficio protocollo del Comune di Bagheria un’osservazione al nuovo Piano Regolatore, recentemente approvato, richiendo la modifica della destinazione a zona B, dell’aerea verde situata davanti la chiesa di Sant’Antonio.
Discariche Abusive a Bagheria – Esposto alla Procura della Repubblica

discarica via Serradifalco, Bagheria
Date le numerose discariche di rifiuti abusive che inquinano l’area bagherese, il Movimento Cinque Stelle di Bagheria ha nell’ultimo mese proceduto con la rilevazione di queste, prestando particolare attenzione al loro tipo e pericolosità, al fine di sollecitare il loro smaltimento.
Allagamenti? Cerchiamo i responsabili! Richiesta d’accesso agli atti – Piano Stenditore Aspra
Alla luce degli ultimi allagamenti subiti dai commercianti e abitanti del lungomare di Aspra, il MoVimento Cinque Stelle di Bagheria insieme al Portavoce all’ Assemblea Regionale Siciliana Salvatore Siragusa, ha presentato una richiesta di accesso agli atti presso l’ufficio competente del comune di Bagheria.